
Un viaggio nel cuore delle marche
Il territorio della Provincia visto dagli Istituti Statistici.
Cosa visitare, Eventi e appuntamenti imperdibili
A
ttorno alla cinquecentesca Piazza del Popolo (tra le più belle in Italia) e a Piazza Arringo (la più vetusta piazza cittadina) si riuniscono i maggiori monumenti di Ascoli Piceno: ecco che il turista potrà imbattersi nel Duomo, del XII secolo e in onore di Sant'Emidio, che si erge sui resti di un antico edificio romano e che al suo interno accoglie il Polittico di C.
Crivelli e un tabernacolo ligneo dei Cinquecento. La facciata appare incompiuta e viene attribuita all'estro di Cola dell'Amatrice.
Ai lati Piazza Arringo è delimitata dal Palazzo Vescovile e dal limitrofo Palazzo Comunale che lascia spazio anche al Museo diocesano in cui sono messi in mostra alcuni dipinti di maestri che molto hanno fatto per Ascoli Piceno: ci stiamo riferendo a Cola dell'Amatrice, emblema dell'artista poliedrico, a Ludovico Trasi e a Pietro Alemanno, che qui morì ed ebbe la sua produzione migliore.
Su uno dei lati della Piazza del Popolo si colloca la Chiesa di San Francesco del Duecento e abbellita di cupole e campanili dalla forma poligonale; da visitare anche Palazzo dei Capitani del Popolo, con una torre duecentesca, le Chiese di San Vincenzo e Anastasio (con la facciata divisa in oltre sessanta riquadri), di Sant'Agostino e di Santa Maria inter Vineas, a tre navate e ripristinata nel Novecento.
Accanto al Duomo potete osservare il Battistero di forma ottagonale, ma è bene ricordare anche altre opere degne di note come il Ponte di Solestà, Porta Tufilla e il Teatro Romano del I secolo a.C.; a questi si aggiungono Palazzo Malaspina e il palazzetto longobardo.
Il territorio della Provincia visto dagli Istituti Statistici.
Dalle origini ad oggi, l'evoluzione di Ascoli
Scopriamo il Duomo di Ascoli Piceno, o Cattedrale di Sant'Emidio, maestosa opera architettonica di origini antiche che domina il centro della città
Vediamo nel dettaglio questi due monumenti che abbelliscono il cento della città: in stile romanico il primo, gotico il secondo
Il maestoso Palazzo dei Capitani, l'antica Torre degli Ercolani e il Ponte Augusteo di origine romana sono i luoghi dove è stata scritta la storia della città
Scopriamo dove sono raccolte le opere d'arte cittadine che raccontano la storia e l'arte di epoche passate
Il Portale completo di Ascoli Piceno, nelle Marche: storia, territorio. info turistiche e attività.
Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci