Un viaggio nel cuore delle marche

Il territorio della Provincia visto dagli Istituti Statistici.

Un viaggio nel cuore delle marche

S

ulla sponda sinistra del Tronto, che nasce in Abruzzo in provincia dell'Aquila, la città di Ascoli Piceno nella regione Marche si pone ai piedi della propaggine appenninica e, circoscritta dai monti, si estende per una superficie di quasi centosessanta abitanti per chilometro quadrato; gli Ascolani, così si chiamano i suoi abitanti, sono circa cinquanta mila con una media di trecento per chilometro quadrato.

Gran parte del territorio, favorito dal clima temperato, risulta pienamente produttivo: si coltivano cereali, viti (specie in collina), frutta, ortaggi e ulivi e del resto tutto il territorio marchigiano si mostra intensamente coltivato soprattutto per quanto riguarda i cereali quali il granoturco e l'avena; per quanto riguarda l'allevamento, si annovera quello dei bovini e dei suini.

Le industrie più attive riguardano le ceramiche, la pasta e la carta ma sono comunque presenti anche quelle relative al campo tessile e calzaturiero.

A poco meno di trenta chilometri dal Mar Adriatico Ascoli Piceno è circondata da diverse montagne e colline: la parte più interna della provincia vede la presenza dei monti Sibillini, sul confine con la regione Umbria, e di colline costituite in prevalenza da arenarie e argilla.

La provincia di Ascoli Piceno ha come maggiori corsi d'acqua il Tenna, il Tronto e il Chienti il quale delimita il confine con la provincia di Macerata.

Sul sito approfondiremo la storia e le informazioni turistiche di una città, quella di Ascoli Piceno, che rappresenta un centro industriale e agricolo tra il fiume Tronto e l'Appennino.

Articoli correlati

Image Description

I luoghi della Storia di Ascoli Piceno

Il maestoso Palazzo dei Capitani, l'antica Torre degli Ercolani e il Ponte Augusteo di origine romana sono i luoghi dove è stata scritta la storia della città

Ascoli Piceno

Il Portale completo di Ascoli Piceno, nelle Marche: storia, territorio. info turistiche e attività.

Contatti

Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci