Musei e Pinacoteche ad Ascoli

Scopriamo dove sono raccolte le opere d'arte cittadine che raccontano la storia e l'arte di epoche passate

Musei e Pinacoteche ad Ascoli

I

n Piazza Arringo troviamo la Pinacoteca Civica, situata al primo piano del Palazzo Comunale.

Tra le bellissime sale adornate da antichi arredi è custodita una tra le collezioni civiche più ricche dell'Italia centrale.

Fra i numerosi capolavori troviamo tavole e polittici di Cola dell'Amatrice, una Madonna con Bambino e Santi di Carlo Crivelli, trittico su tavola, e le Stimmate di San Francesco del Tiziano.

Restando in n Piazza Arringo troviamo il Museo Archeologico Statale Ospitato nel Palazzo Panichi.

Dall'elegante facciata seicentesca, ospita reperti che svariano dal Paleolitico all'Alto Medioevo con importanti documenti della storia picena e romana.

Infine il Museo Diocesano, situato all'interno del Palazzo dell`Episcopo, sempre in Piazza Arringo, che raccoglie dipinti di Carlo Crivelli, Pietro Alemanno, Cola dell'Amatrice, svariate opere di oreficeria, sculture in legno e pietra, affreschi del Trecento provenienti da alcune chiese della città.

Articoli correlati

Image Description

I luoghi della Storia di Ascoli Piceno

Il maestoso Palazzo dei Capitani, l'antica Torre degli Ercolani e il Ponte Augusteo di origine romana sono i luoghi dove è stata scritta la storia della città

Ascoli Piceno

Il Portale completo di Ascoli Piceno, nelle Marche: storia, territorio. info turistiche e attività.

Contatti

Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci