I luoghi della Storia di Ascoli Piceno

Il maestoso Palazzo dei Capitani, l'antica Torre degli Ercolani e il Ponte Augusteo di origine romana sono i luoghi dove è stata scritta la storia della città

I luoghi della Storia di Ascoli Piceno

L

'imponente figura del Palazzo dei Capitani domina piazza del Popolo grazie alla sua maestosa facciata, arricchita da un grande orologio del 1543 e dalla statua di papa Paolo III Farnese, opera del fiorentino Simone Cioli e risalente al 1548.

Eretto nel XIII secolo, è stato più volte ristrutturato nel corso degli anni, ed è sempre stato la sede ufficiale dei governi cittadini, i capitani del popolo prima, poi i podestà, gli anziani, e infine i governatori pontifici.

Nel sottosuolo è stato attivato un percorso archeologico che permette di ammirare stratificazioni preromane e romane in condizioni perfette.

La Torre degli Ercolani svetta in via Soderini, è alta 34 metri e risale al XII secolo: è considerata una delle torri più belle e meglio conservate della città, che in epoca medievale ne contava addirittura 200.

La leggenda narra che per qualche motivo Federico II ne distrusse ben 91. Alla torre si appoggia il Palazzotto Longobardo dell'XI secolo, in travertino brunito.

Il Ponte Augusteo, vicino a Porta Solestà, risale ai primi anni dell'Impero, il Primo Secolo a.C.

Venne restaurato nel 1939 e in quell'occasione fu asportato il materiale di riempimento dell'arco e ora è possibile percorrerlo internamente da un'estremità all'altra.

Articoli correlati

Ascoli Piceno

Il Portale completo di Ascoli Piceno, nelle Marche: storia, territorio. info turistiche e attività.

Contatti

Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci