Il Duomo, origine e affreschi della basilica principale della città

Scopriamo il Duomo di Ascoli Piceno, o Cattedrale di Sant'Emidio, maestosa opera architettonica di origini antiche che domina il centro della città

Il Duomo, origine e affreschi della basilica principale della città

I

l Duomo di Ascoli Piceno è dedicato a Sant'Emidio, il primo vescovo di Ascoli nominato all'inizio IV secolo.

Dietro la maestosa facciata di stampo rinascimentale in travertino appare un edificio dalla svariata storia architettonica.

La parte più antica è la cripta, risalente al 1065 circa, che custodisce le reliquie del santo patrono della città mentre l'abside centrale, con prezioso coro ligneo gotico, e le navate laterali risalgono alla fine del Quattrocento.

Gli affreschi che decorano magnificamente l'abside e la cupola sono opera di Cesare Mariani, e sono stati realizzati fra il 1884 e il 1894.

Nella cappella del Santissimo Sacramento infine, lungo la navata destra, è possibile ammirare il capolavoro di Carlo Crivelli, uno splendido polittico, completo della cornice originale gotica, firmato e datato 1473.

Articoli correlati

Image Description

I luoghi della Storia di Ascoli Piceno

Il maestoso Palazzo dei Capitani, l'antica Torre degli Ercolani e il Ponte Augusteo di origine romana sono i luoghi dove è stata scritta la storia della città

Ascoli Piceno

Il Portale completo di Ascoli Piceno, nelle Marche: storia, territorio. info turistiche e attività.

Contatti

Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci