
Un viaggio nel cuore delle marche
Il territorio della Provincia visto dagli Istituti Statistici.
Vediamo nel dettaglio questi due monumenti che abbelliscono il cento della città: in stile romanico il primo, gotico il secondo
A
diacente al Duomo di Sant'Emidio sorge, isolato, il battistero: questo edificio risalente al XII secolo, ed edificato su un tempio romano.
Il suo sviluppo ottagonale avviene su base quadrata ed è chiuso superiormente da una cupola emisferica, che simboleggia il passaggio dalla condizione terrena a quella spirituale.
Al suo interno e conservata la vasca circolare per il battesimo a immersione, secondo i più antichi costumi del cristianesimo.
La Chiesa di San Francesco è senza dubbio l'edificio religioso più bello della città, per le sue forme gotiche così eleganti e slanciate.
La sua costruzione è iniziata attorno al 1260 e si è conclusa ben 3 secoli più tardi.
La chiesa è realizzata in travertino bianco, lavorato con raffinata maestria soprattutto nelle decorazioni fiorite dei portali.
Di grande effetto sono gli snelli campanili di forma esagonale e l'area absidale, un susseguirsi di parti sporgenti e rientranti per un gioco di luci e ombre davvero suggestivo.
Nel solenne interno a tre ampie navate si conservano bellissimi dipinti risalenti al XV secolo.
Il territorio della Provincia visto dagli Istituti Statistici.
Dalle origini ad oggi, l'evoluzione di Ascoli
Cosa visitare, Eventi e appuntamenti imperdibili
Scopriamo il Duomo di Ascoli Piceno, o Cattedrale di Sant'Emidio, maestosa opera architettonica di origini antiche che domina il centro della città
Il maestoso Palazzo dei Capitani, l'antica Torre degli Ercolani e il Ponte Augusteo di origine romana sono i luoghi dove è stata scritta la storia della città
Scopriamo dove sono raccolte le opere d'arte cittadine che raccontano la storia e l'arte di epoche passate
Il Portale completo di Ascoli Piceno, nelle Marche: storia, territorio. info turistiche e attività.
Chiamaci al 3755539434 oppure allo 051 269369 dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 oppure scrivici quando preferisci